Famiglia e tradizione. Un connubio che spesso va a braccetto con la ristorazione. È il caso dell’Osteria Pizzeria Garden, di Porto San Pancrazio. All'angolo di Via Pestrino, l’Osteria Garden è un punto di ritrovo per famiglie, lavoratori e perché no, tifosi. Il simbolo scaligero presente sull’insegna è motivo evidente del per cui spesso i sostenitori gialloblù si trovino a guardare le partite davanti a una buona pizza. Luca Dalla Pellegrina, titolare, racconta l’avventura iniziata nel locale a partire dal 2019.
«Aprimmo a luglio», spiega, «con il discorso del Covid c’è stata un'iniziale difficoltà, come tutti quanti. Il locale era da sistemare, l'abbiamo preso a maggio ma sono serviti più di due mesi per partire. Sono qua con mio suocero che aveva un locale qui vicino, venduto da due anni», prosegue. «Io vengo dal lavoro del cameriere, che ho fatto per 19 anni, lavorando in diversi locali in centro storico. Sto seguendo un po’ le orme di mio padre, che era cameriere e ristoratore». Una tradizione familiare trasmessa da padre e figlio e che viene riproposta a tavola, con l'idea di un menù per tutti. «Una cucina tipica veronese, come il pranzo classico da lavoratori in stampo nostrano e poi, ovviamente, la pizza. Nel 2020, vista anche la situazione, abbiamo deciso di fare anche domicilio, andando a consegnare casa per casa i menù». Familiarità e semplicità le prime impressioni, in un ambiente caldo, genuino e dallo stampo rurale. L'utilizzo di prodotti freschi, la cottura nel forno a legna e una farina di tipo 1 per rendere la pizza friabile e digeribile, con l'impasto lasciato riposare per quarantotto ore.
«La nostra priorità è la freschezza del prodotto e la qualità: facciamo la linea il giorno prima in modo che sia sempre fresca». Una scelta vasta nel menù, dalle pizze classiche alle elaborate, con un’occhio di riguardo anche per i più golosi. «Abbiamo ideato qualche novità, delle pizze nuove, come la 'kinder', a base di nutella, per i più golosi, oppure la 'coccio' che ha un bordo ripieno di formaggio emmenthal». Il tutto accompagnato da birra fresca. «Utilizziamo la forst, una birra che si accompagna benissimo con la pizza e che può richiamare anche l'idea di andare allo stadio quando i tifosi veronesi vengono da noi». Un ambiente familiare gestito da un nucleo familiare.
«Vorremmo mantenere questo stampo, ma con l'obiettivo futuro di ampliare la cucina». Poter tornare alla quotidianità del lavoro, dopo un lungo periodo complicato per i ristoratori, ha portato diverse soddisfazioni. «I clienti più affezionati ci hanno dato gran sostegno, così come i lavoratori. Da questa domenica, a proposito, torna il menù a pranzo veronese, con pearà, trippa, pasta fatta in casa». L'ampio giardino esterno dà il nome al locale e diventa occasione per ritrovo tra amici, famiglia e non solo. «Domenica scorsa, con la vittoria dell'Hellas contro la Juventus è stata una grande serata a base di sport, pizza e birra. Un ambiente dove un veronese può sentirsi a casa».
Punto di riferimento per i lavoratori, abitanti di Porto San Pancrazio e non solo, l’Osteria Pizzeria Garden si fa spazio tra i cuori della gente con semplicità e il calore dell'ambiente familiare. «La soddisfazione più grande per noi», conclude Luca Dalla Pellegrina, «è vedere il cliente contento. Questo vale tutti gli sforzi che ci mettiamo, e questa iniziativa del giornale può dare visibilità a tanti lavoratori nel mondo della ristorazione che fanno ogni giorno grandi sacrifici».•.
Un profumo gialloblù a Porto San Pancrazio Garden per tutte le età
